Radioattività nell’ambiente e dosi di radiazione in Svizzera
Sorveglianza della radioattività in Svizzera: un impegno costante dal 1956
Da quasi 70 anni, la Svizzera controlla ininterrottamente la radioattività presente nel suo ambiente. Questo programma nazionale ha due obiettivi principali:
Rilevare rapidamente qualsiasi aumento della radioattività di origine artificiale che, in caso di incidente radiologico, potrebbe mettere in pericolo la salute della popolazione.
Misurare e monitorare i valori di riferimento della radioattività naturale e artificiale, al fine di valutare con precisione le dosi di radiazione ricevute dalla popolazione.
Questa sorveglianza comprende anche il monitoraggio delle contaminazioni passate, dovute in particolare agli esperimenti nucleari atmosferici degli anni ’50 e ’60 o all’incidente di Chernobyl.
Essa permette inoltre di valutare l’impatto reale delle centrali nucleari, dei centri di ricerca e delle imprese che utilizzano sostanze radioattive sull’ambiente e sulla popolazione circostante.
Ogni anno, l’UFSP elabora, in collaborazione con l’IFSN, la SUVA e i cantoni, un programma di prelievi e misurazioni che copre l’intero territorio nazionale. A questa rete partecipano anche altri laboratori federali e diversi istituti universitari. L’UFSP raccoglie, analizza e interpreta tutti i dati e pubblica i risultati completi nel Rapporto annuale sulla radioattività nell’ambiente in Svizzera, accompagnato dalla stima delle dosi di radiazione per la popolazione.
Consulta il rapporto completo e i risultati più recenti →