Skip to content
Radenviro

Radenviro

  • Italiano
    • Francese
    • Tedesco
    • Inglese
  • Attualità
  • Radenviro-Blog
  • Temi
    • Radioattività dell’aria
    • Ambiente terrestre
    • Ambienti acquatici
    • Derrate alimentari
    • Campioni speciali
    • Rilascio di radioattività
    • Informazioni & utilizzazione
      • Basi legali
      • Netiquette
    • Scrivici!
    • Archivi
  • Rete automatiche
    • UraNet Aero
      • Disponibilità dei dati delle sonde URAnet aero
    • URAnet Aqua
      • Disponibilità di dati delle sonde acquatiche (URAnet aqua)
    • MADUK (IFSN)
    • NADAM (CENAL)
    • EURDEP (EU)
  • Accesso ai dati
  • Area professionale
    • login espace pro
  • Toggle search form

Pubblicazione del rapporto annuale 2024

Posted on 12 Agosto 202512 Agosto 2025 By André Gurtner

Radioattività nell’ambiente e dosi di radiazione in Svizzera

Sorveglianza della radioattività in Svizzera: un impegno costante dal 1956

Da quasi 70 anni, la Svizzera controlla ininterrottamente la radioattività presente nel suo ambiente. Questo programma nazionale ha due obiettivi principali:

Rilevare rapidamente qualsiasi aumento della radioattività di origine artificiale che, in caso di incidente radiologico, potrebbe mettere in pericolo la salute della popolazione.

Misurare e monitorare i valori di riferimento della radioattività naturale e artificiale, al fine di valutare con precisione le dosi di radiazione ricevute dalla popolazione.

Questa sorveglianza comprende anche il monitoraggio delle contaminazioni passate, dovute in particolare agli esperimenti nucleari atmosferici degli anni ’50 e ’60 o all’incidente di Chernobyl.

Essa permette inoltre di valutare l’impatto reale delle centrali nucleari, dei centri di ricerca e delle imprese che utilizzano sostanze radioattive sull’ambiente e sulla popolazione circostante.

Ogni anno, l’UFSP elabora, in collaborazione con l’IFSN, la SUVA e i cantoni, un programma di prelievi e misurazioni che copre l’intero territorio nazionale. A questa rete partecipano anche altri laboratori federali e diversi istituti universitari. L’UFSP raccoglie, analizza e interpreta tutti i dati e pubblica i risultati completi nel Rapporto annuale sulla radioattività nell’ambiente in Svizzera, accompagnato dalla stima delle dosi di radiazione per la popolazione.

Consulta il rapporto completo e i risultati più recenti →

Attualità, Radenviro-Blog

Navigazione articoli

Previous Post: Crisi in Medio Oriente: monitoraggio della situazione radiologica in Svizzera

Altri articoli correlati

Monitoraggio della situazione radiologica in Svizzera e Ucraina Attualità
Crisi in Medio Oriente: monitoraggio della situazione radiologica in Svizzera Attualità
Un’istantanea, un link ! Radioattività nell’aria Attualità
Un’istantanea, un link ! Latte Radenviro-Blog
Misurare tracce di radioattività ad alta quota con i droni nel prossimo futuro? Radenviro-Blog
Un’istantanea, un link ! Sonda NAI sulla rete URAnet aqua Radenviro-Blog
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione radioprotezione
Radioattività ambientale
Schwarzenburgstr. 157
3003 Berna / Svizzera
Tel. +41 58 462 96 14
Fax. +41 58 462 83 83
Email: Divisione
Email: Radenviro

Si abboni alla Newsletter di Radenviro.ch!

La sua registrazione è stata completata con successo!

«

Il suo indirizzo e-mail viene usato solo per inviarle la nostra newsletter.

Complemento di informazioni sull'utilizzo di dati

Copyright 2023 © BAG/OFSP - www.radenviro.ch